…una copertura a verde estensivo per quasi ogni tetto

Tettoverde_ExtensiveDachbegruenung.jpg

Stratigrafia del tetto verde semplice…

Una copertura a verde estensiva è una forma di tetto verde a bassa manutenzione e conveniente, caratterizzata da uno spessore del substrato ridotto (circa 8–15 cm) e da piante robuste. Tipicamente si utilizzano specie resistenti alla siccità come Sedum, erbe aromatiche, muschi e graminacee.

Un sistema multistrato garantisce la protezione della membrana impermeabilizzante e lo sviluppo ottimale del tetto verde. L’acqua che non viene trattenuta nel substrato o assorbita dalle piante deve essere drenata in sicurezza. In questo contesto si sono dimostrati particolarmente efficaci i pannelli drenanti a strato sottile, che, grazie al loro speciale sistema a camere, offrono una capacità di accumulo d’acqua ridotta e permettono di convogliare l’acqua piovana attraverso un sistema di canali inferiori.
Così lo strato del tetto verde rimane sottile e leggero.

…leggero e con numerosi vantaggi

  • protezione della membrana impermeabilizzante e maggiore durata
  • raffrescamento dell’edificio grazie all’isolamento termico naturale
  • riduzione del coefficiente di deflusso massimo
  • ritenzione fino al 50% di un evento piovoso ordinario
  • habitat per insetti e uccelli
  • in genere non è necessaria irrigazione

La stratigrafia ottimale del sistema di tetto verde estensivo

Sapevi che un tetto verde estensivo…

…funziona come un condizionatore naturale?

I tetti verdi estensivi evaporano fino a 4,88 litri di acqua per metro quadrato al giorno durante l’estate.
Questa evaporazione avviene tramite le piante e il substrato, contribuendo a ristabilire il ciclo naturale dell’acqua.
L’evaporazione sottrae energia termica, raffrescando l’ambiente circostante.

Gli studi mostrano, in una calda giornata estiva, il confronto tra:

  • Tetti in bitume o ghiaia: temperatura superficiale fino a 60–80 °C
  • Tetti verdi estensivi: temperatura superficiale di circa 22 °C

Ciò comporta anche una riduzione percepibile della temperatura ambientale, migliorando il microclima e riducendo lo stress da calore.