…una copertura a verde estensivo per quasi ogni tetto
Stratigrafia del tetto verde semplice…
Una copertura a verde estensiva è una forma di tetto verde a bassa manutenzione e conveniente, caratterizzata da uno spessore del substrato ridotto (circa 8–15 cm) e da piante robuste. Tipicamente si utilizzano specie resistenti alla siccità come Sedum, erbe aromatiche, muschi e graminacee.
Un sistema multistrato garantisce la protezione della membrana impermeabilizzante e lo sviluppo ottimale del tetto verde. L’acqua che non viene trattenuta nel substrato o assorbita dalle piante deve essere drenata in sicurezza. In questo contesto si sono dimostrati particolarmente efficaci i pannelli drenanti a strato sottile, che, grazie al loro speciale sistema a camere, offrono una capacità di accumulo d’acqua ridotta e permettono di convogliare l’acqua piovana attraverso un sistema di canali inferiori.
Così lo strato del tetto verde rimane sottile e leggero.
…leggero e con numerosi vantaggi
- protezione della membrana impermeabilizzante e maggiore durata
- raffrescamento dell’edificio grazie all’isolamento termico naturale
- riduzione del coefficiente di deflusso massimo
- ritenzione fino al 50% di un evento piovoso ordinario
- habitat per insetti e uccelli
- in genere non è necessaria irrigazione
La stratigrafia ottimale del sistema di tetto verde estensivo
Tetto verde estensivo
I componenti del sistema
Caratteristiche del sistema
Downloads








- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- spessori del substrato da 8 a 15 cm
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- bassa manutenzione max. 2-3 volte l’anno
- forma vegetativa resistente, che si adatta naturalmente al sito
* testato secondo UNI 11235
** “RIE” o "BVF" è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate del Comune di Bolzano
peso a saturazione d’acqua | da 130 kg/m² |
altezza del sistema | da 10 cm |
tipo di vegetazione | sedum – erbe – prati |
coefficiente di deflusso di punta * | Cs = 0,4 – 0,5 |
categoria/valore RIE*** | N8 / 0,45 |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 30 l/m² |
Per progettisti
Per operatori








- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- spessori del substrato da 8 a 15 cm
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- bassa manutenzione max. 2-3 volte l’anno
- forma vegetativa resistente, che si adatta naturalmente al sito
* testato secondo UNI 11235
** “RIE” o "BVF" è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate del Comune di Bolzano
peso a saturazione d’acqua | da 130 kg/m² |
altezza del sistema | da 10 cm |
tipo di vegetazione | sedum – erbe – prati |
coefficiente di deflusso di punta * | Cs = 0,4 – 0,5 |
categoria/valore RIE*** | N8 / 0,45 |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 30 l/m² |
Per progettisti
Per operatori
Tetto verde estensivo
I componenti del sistema

Caratteristiche del sistema
- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- spessori del substrato da 8 a 15 cm
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- bassa manutenzione max. 2-3 volte l’anno
- forma vegetativa resistente, che si adatta naturalmente al sito
* testato secondo UNI 11235
** “RIE” o "BVF" è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate del Comune di Bolzano
peso a saturazione d’acqua | da 130 kg/m² |
altezza del sistema | da 10 cm |
tipo di vegetazione | sedum – erbe – prati |
coefficiente di deflusso di punta * | Cs = 0,4 – 0,5 |
categoria/valore RIE*** | N8 / 0,45 |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 30 l/m² |