Tettoverde_Retentionsdach.jpg

…un tetto verde fotovoltaico come ottimale sinergia di sistema

Schrägdach sehr stark bewachsen

Facile da integrare nello strato del tetto verde…

La combinazione di impianti fotovoltaici e verde è ormai uno standard e permette di utilizzare le superfici del tetto in modo ottimale e multifunzionale. Un aspetto importante da considerare è la distanza sufficiente tra i moduli e il verde, per evitare un’ombreggiatura sfavorevole. Una distanza di circa 20‑30 cm si è dimostrata ideale. Gli impianti fotovoltaici possono essere installati successivamente su un tetto verde estensivo oppure integrati direttamente nello strato del tetto. Il vantaggio dell’integrazione durante la fase di installazione del tetto verde è chiaramente la riduzione dei carichi aggiuntivi. Le tradizionali sottostrutture richiedono pesi supplementari per garantire la stabilità contro il sollevamento dovuto al vento. Se l’impianto solare è integrato nello strato del tetto verde, il peso del tetto stesso è sufficiente a mantenere l’impianto.
Siamo lieti di offrirti consulenza personalizzata per il tuo progetto edilizio.

…con effetto sostenibile

  • maggiore efficienza dell’impianto fotovoltaico grazie a temperature ambientali più basse
  • utilizzo ottimale e multifunzionale della superficie del tetto
  • prevenzione dei carichi puntuali
  • punti bonus per certificazioni edilizie come LEED o DGNB
  • creazione di habitat per uccelli e insetti

La stratigrafia ottimale di un tetto fotovoltaico

Alcuni consigli di progettazione per un tetto verde fotovoltaico di successo…

dai tuoi esperti di TettoVerde

1. Riserve di carico
Già nelle prime fasi concettuali di progettazione conviene stimare i carichi effettivi di una copertura verde con impianto fotovoltaico integrato, per evitare spiacevoli sorprese in seguito.
In generale, dovrebbe essere disponibile una riserva di carico di circa 150 kg/m². Un supporto per pannelli solari con binari e modulo PV pesa circa 17–20 kg/m².
2. Schema di disposizione
Landscape o Portrait, questa è la domanda. Per minimizzare l’effetto del sollevamento dovuto al vento sui moduli, è consigliata una disposizione in Landscape (moduli PV disposti orizzontalmente).
Est-Ovest o Sud? È una questione di efficienza, da definire con il tuo progettista elettrico di riferimento.
Per permettere alla vegetazione di crescere e di essere curata tra le file, è necessario mantenere una distanza minima di 40 cm tra ciascuna fila di moduli.
3. Simulazione del vento
Per verificare la stabilità e ottimizzare la pianificazione dell’installazione, è necessario eseguire una simulazione dell’effetto del vento.
Da ciò deriva il peso necessario per il ballast uniforme con substrato estensivo.

Hai bisogno di consulenza o di una valutazione rapida? Siamo felici di aiutarti :)