…un tetto verde fotovoltaico come ottimale sinergia di sistema
Facile da integrare nello strato del tetto verde…
La combinazione di impianti fotovoltaici e verde è ormai uno standard e permette di utilizzare le superfici del tetto in modo ottimale e multifunzionale. Un aspetto importante da considerare è la distanza sufficiente tra i moduli e il verde, per evitare un’ombreggiatura sfavorevole. Una distanza di circa 20‑30 cm si è dimostrata ideale. Gli impianti fotovoltaici possono essere installati successivamente su un tetto verde estensivo oppure integrati direttamente nello strato del tetto. Il vantaggio dell’integrazione durante la fase di installazione del tetto verde è chiaramente la riduzione dei carichi aggiuntivi. Le tradizionali sottostrutture richiedono pesi supplementari per garantire la stabilità contro il sollevamento dovuto al vento. Se l’impianto solare è integrato nello strato del tetto verde, il peso del tetto stesso è sufficiente a mantenere l’impianto.
Siamo lieti di offrirti consulenza personalizzata per il tuo progetto edilizio.
…con effetto sostenibile
- maggiore efficienza dell’impianto fotovoltaico grazie a temperature ambientali più basse
- utilizzo ottimale e multifunzionale della superficie del tetto
- prevenzione dei carichi puntuali
- punti bonus per certificazioni edilizie come LEED o DGNB
- creazione di habitat per uccelli e insetti
La stratigrafia ottimale di un tetto fotovoltaico
Tetto verde fotovoltaico
I componenti del sistema
Caratteristiche del sistema
Downloads











- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- possibilità di inclinazioni dei moduli di 10°, 15° e 20°
- spessore del substrato tra circa 10–15 cm secondo il calcolo del sollevamento dovuto al vento
- pianificazione della posa necessaria
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- bassa manutenzione, circa 2 volte l’anno
* inclusi modulo e supporto
** “RIE” o "BVF" è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate della città di Bolzano
peso a saturazione d’acqua* | a partire da circa 140 kg/m² |
altezza del sistema | tra 12 e 20 cm |
tipo di vegetazione | sedum – erbe |
coefficiente di deflusso massimo* | Cs = 0,4 – 0,3 |
categoria/valore RIE** | N16 o 0,45 |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 30 l/m² |
Per progettisti











- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- possibilità di inclinazioni dei moduli di 10°, 15° e 20°
- spessore del substrato tra circa 10–15 cm secondo il calcolo del sollevamento dovuto al vento
- pianificazione della posa necessaria
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- bassa manutenzione, circa 2 volte l’anno
* inclusi modulo e supporto
** “RIE” o "BVF" è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate della città di Bolzano
peso a saturazione d’acqua* | a partire da circa 140 kg/m² |
altezza del sistema | tra 12 e 20 cm |
tipo di vegetazione | sedum – erbe |
coefficiente di deflusso massimo* | Cs = 0,4 – 0,3 |
categoria/valore RIE** | N16 o 0,45 |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 30 l/m² |
Per progettisti
Tetto verde fotovoltaico
I componenti del sistema

Caratteristiche del sistema
- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- possibilità di inclinazioni dei moduli di 10°, 15° e 20°
- spessore del substrato tra circa 10–15 cm secondo il calcolo del sollevamento dovuto al vento
- pianificazione della posa necessaria
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- bassa manutenzione, circa 2 volte l’anno
* inclusi modulo e supporto
** “RIE” o "BVF" è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate della città di Bolzano
peso a saturazione d’acqua* | a partire da circa 140 kg/m² |
altezza del sistema | tra 12 e 20 cm |
tipo di vegetazione | sedum – erbe |
coefficiente di deflusso massimo* | Cs = 0,4 – 0,3 |
categoria/valore RIE** | N16 o 0,45 |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 30 l/m² |