…un tetto verde intensivo per esigenze particolari
Stratigrafia dal sistema semplice…
Una copertura a verde intensiva trasforma i tetti in spazi verdi versatili e utilizzabili, con uno strato di substrato più spesso (circa 20–80 cm) e una vasta selezione di piante, comprese erbacee perenni, arbusti e persino alberi.
Una stratigrafia multistrato garantisce condizioni ideali per la crescita della vegetazione e un’ottimale capacità di ritenzione idrica. Sia lo strato di protezione sia il drenaggio sono progettati per soddisfare requisiti più elevati e risultano quindi particolarmente robusti. Il substrato speciale assicura a lungo termine condizioni di crescita ideali per un ampio spettro di piante.
…per spazi di soggiorno attraenti
- valorizzazione di edifici e aree di soggiorno in contesti urbani
- raffrescamento dell’ambiente grazie all’elevata evaporazione
- elevata capacità di ritenzione dell’acqua e rallentamento del deflusso
- creazione di habitat per uccelli e insetti
- possibile anche giardinaggio urbano e coltivazione di ortaggi
La stratigrafia ottimale
Tetto verde intensivo
I componenti del sistema
Caratteristiche del sistema
Downloads








- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- per spessori del substrato > 40 cm si consiglia di utilizzare come primo strato un substrato a ridotto contenuto organico, ad es. RF sotto-substrato
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- manutenzione media a seconda del concetto di piantumazione e della disponibilità d’acqua
- per superfici a prato si consiglia un’irrigazione automatica
* Verificato secondo UNI 11235
** “RIE” o “BVF” è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate della città di Bolzano
*** Categoria N12 con uno strato di substrato > 50 cm e utilizzo del RF substrato per garage
peso a saturazione d’acqua | da circa 270 kg/m² |
altezza del sistema | da 25 cm |
tipo di vegetazione | piante erbacee – prato – arbusti – alberi |
coefficiente di deflusso massimo* | Cs = 0,3 – 0,2 |
categoria/valore RIE** | N9 / N10 / N11/ N12 *** |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 100 l/m² |
Per progettisti
Per operatori








- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- per spessori del substrato > 40 cm si consiglia di utilizzare come primo strato un substrato a ridotto contenuto organico, ad es. RF sotto-substrato
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- manutenzione media a seconda del concetto di piantumazione e della disponibilità d’acqua
- per superfici a prato si consiglia un’irrigazione automatica
* Verificato secondo UNI 11235
** “RIE” o “BVF” è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate della città di Bolzano
*** Categoria N12 con uno strato di substrato > 50 cm e utilizzo del RF substrato per garage
peso a saturazione d’acqua | da circa 270 kg/m² |
altezza del sistema | da 25 cm |
tipo di vegetazione | piante erbacee – prato – arbusti – alberi |
coefficiente di deflusso massimo* | Cs = 0,3 – 0,2 |
categoria/valore RIE** | N9 / N10 / N11/ N12 *** |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 100 l/m² |
Per progettisti
Per operatori
Tetto verde intensivo
I componenti del sistema

Caratteristiche del sistema
- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- per spessori del substrato > 40 cm si consiglia di utilizzare come primo strato un substrato a ridotto contenuto organico, ad es. RF sotto-substrato
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- manutenzione media a seconda del concetto di piantumazione e della disponibilità d’acqua
- per superfici a prato si consiglia un’irrigazione automatica
* Verificato secondo UNI 11235
** “RIE” o “BVF” è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate della città di Bolzano
*** Categoria N12 con uno strato di substrato > 50 cm e utilizzo del RF substrato per garage
peso a saturazione d’acqua | da circa 270 kg/m² |
altezza del sistema | da 25 cm |
tipo di vegetazione | piante erbacee – prato – arbusti – alberi |
coefficiente di deflusso massimo* | Cs = 0,3 – 0,2 |
categoria/valore RIE** | N9 / N10 / N11/ N12 *** |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 100 l/m² |