…un tetto verde intensivo per esigenze particolari

Stratigrafia dal sistema semplice…

Una copertura a verde intensiva trasforma i tetti in spazi verdi versatili e utilizzabili, con uno strato di substrato più spesso (circa 20–80 cm) e una vasta selezione di piante, comprese erbacee perenni, arbusti e persino alberi.

Una stratigrafia multistrato garantisce condizioni ideali per la crescita della vegetazione e un’ottimale capacità di ritenzione idrica. Sia lo strato di protezione sia il drenaggio sono progettati per soddisfare requisiti più elevati e risultano quindi particolarmente robusti. Il substrato speciale assicura a lungo termine condizioni di crescita ideali per un ampio spettro di piante.

…per spazi di soggiorno attraenti 

  • valorizzazione di edifici e aree di soggiorno in contesti urbani
  • raffrescamento dell’ambiente grazie all’elevata evaporazione
  • elevata capacità di ritenzione dell’acqua e rallentamento del deflusso
  • creazione di habitat per uccelli e insetti
  • possibile anche giardinaggio urbano e coltivazione di ortaggi

La stratigrafia ottimale

Alcuni consigli di progettazione per un tetto verde intensivo di successo…

Calcolo dei carichi

Già nelle prime fasi concettuali di progettazione conviene calcolare con precisione i carichi effettivi di un tetto verde intensivo.
In questo calcolo non rientra solo lo stato di saturazione d’acqua del substrato, ma anche i tessuti non tessuti e i pannelli di accumulo, compreso il serbatoio temporaneo di acqua indicato.
Non va dimenticata la vegetazione!
Le linee guida FLL per i tetti verdi forniscono valori di riferimento generalmente riconosciuti per diversi tipi di vegetazione

  • erbacee basse e arbusti: circa 10 kg/m²
  • arbusti fino a 3 m di altezza: circa 30 kg/m²
  • piccoli alberi fino a 10 m di altezza: circa 60 kg/m² 

Hai bisogno di una valutazione rapida dei carichi per il tuo progetto a colpo d’occhio? Siamo felici di aiutarti :)