…un tetto per la biodiversità con valore aggiunto
Realizzazione semplice…
Un tetto verde per la biodiversità utilizza, se possibile, uno strato di substrato variabile per favorire una vegetazione dinamica e adattata al sito. Grazie a differenze di altezza mirate si creano diverse zone di umidità e nutrienti, permettendo una flora variegata. Miscele di semi specifiche per erbe aromatiche garantiscono una copertura ricca di specie, che si sviluppa naturalmente e attrae impollinatori come api selvatiche e farfalle.
Con i cosiddetti moduli per la biodiversità, come lenticchie di sabbia, nidi artificiali o legno morto, è possibile creare habitat per insetti e far nascere un proprio ecosistema sul tetto.
…con effetto sostenibile
- valorizzazione di edifici e aree industriali
- utilizzo ottimale della superficie del tetto per misure compensative
- punti bonus per certificazioni edilizie come LEED o DGNB
- creazione di habitat per uccelli e insetti
La stratigrafia ottimale del tetto per la biodiversità
Tetto verde per la biodiversità
I componenti del sistema
Caratteristiche del sistema
Downloads








- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- si consigliano spessori del substrato variabili tra 12 e 20 cm
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- bassa manutenzione ca. 2 volte l’anno
* testato secondo UNI 11235
** “RIE” o "BVF" è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate del Comune di Bolzano
peso a saturazione d’acqua | da circa 150 kg/m² |
altezza del sistema | tra 12 e 25 cm |
tipo di vegetazione | sedum – erbe – prati |
coefficiente di deflusso di punta * | Cs = 0,4 – 0,3 |
categoria/valore RIE*** | N8 / N9 o 0,45 / 0,35 |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 40 l/m² |
Per progettisti
Per operatori








- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- si consigliano spessori del substrato variabili tra 12 e 20 cm
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- bassa manutenzione ca. 2 volte l’anno
* testato secondo UNI 11235
** “RIE” o "BVF" è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate del Comune di Bolzano
peso a saturazione d’acqua | da circa 150 kg/m² |
altezza del sistema | tra 12 e 25 cm |
tipo di vegetazione | sedum – erbe – prati |
coefficiente di deflusso di punta * | Cs = 0,4 – 0,3 |
categoria/valore RIE*** | N8 / N9 o 0,45 / 0,35 |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 40 l/m² |
Per progettisti
Per operatori
Tetto verde per la biodiversità
I componenti del sistema

Caratteristiche del sistema
- adatto per tetti rovesciati e per tetti caldi
- si consigliano spessori del substrato variabili tra 12 e 20 cm
- UNI 11235 – conforme alle condizioni ottimali per la crescita delle radici
- bassa manutenzione ca. 2 volte l’anno
* testato secondo UNI 11235
** “RIE” o "BVF" è un indice di limitazione delle superfici impermeabilizzate del Comune di Bolzano
peso a saturazione d’acqua | da circa 150 kg/m² |
altezza del sistema | tra 12 e 25 cm |
tipo di vegetazione | sedum – erbe – prati |
coefficiente di deflusso di punta * | Cs = 0,4 – 0,3 |
categoria/valore RIE*** | N8 / N9 o 0,45 / 0,35 |
accumulo temporaneo d’acqua | circa 40 l/m² |